Facciamo il punto sugli obblighi formativi sulla sicurezza per i lavoratori



La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo a carico del datore di lavoro sancito dal D.Lgs. 81/08, ma una responsabilità etica verso i lavoratori. Tuttavia, molte aziende incorrono in sanzioni per dimenticanza o omissione della formazione obbligatoria e dei relativi aggiornamenti periodici.
Di seguito nel dettaglio i principali corsi e relativi aggiornamenti*:

Formazione lavoratori
(4h generale+4/8/12 h specifica):
Rischio basso: tot. 8 ore
Rischio medio: tot. 12 ore
Rischio Alto: tot 16 ore
Aggiornamento Formazione Lavoratori ogni 5 anni

6 ore per tutte le tipologie di rischio
Addetto antincendio
Livello 1: 4 ore
Livello 2: 8 ore
Aggiornamento. Addetto Antincendio ogni 5 anni
2 ore per aziende a rischio Livello 1 (ex Basso)
5 ore per aziende a rischio Livello 2 (ex medio)
Addetto Primo soccorso
Aziende gruppo B  C: 12 ore
Aziende gruppo A: 16 ore
Aggiornam. Addetto Primo soccorso ogni 3 anni
4 ore per aziende gruppo B  C
6 ore per aziende Gruppo A
Formazione aggiuntiva PREPOSTI
8 ore
Aggiornam. Formazione Preposti ogni 5 anni
6 ore
Attrezzature di lavoro
PLE: 8/10 ore
Gru su autocarro: 12 ore
Escavatori/pale/terne: 16 ore
Carrelli elevatori: 12 ore
Gru a torre: 14 ore
Aggiornamenti Attrezzature ogni 5 anni

4 ore per ogni tipologia

* Aggiornamenti periodici: obbligatori ogni 3/5 anni o in caso di cambiamenti nelle mansioni o nelle normative.

Cosa Rischiano le Aziende per la mancata formazione sulla sicurezza?
Non rispettare gli obblighi di formazione può comportare sanzioni pesanti, sia amministrative che penali.
Le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi formativi:
Arresto da due a quattro mesi o Ammenda per il datore di lavoro da 1.708,61 € a 7.403,96 €
Se la violazione riguarda più di cinque lavoratori, gli importi delle sanzioni sono raddoppiati; se coinvolge più di dieci lavoratori, gli importi sono triplicati.
Per evitare conseguenze legali ed economiche, è essenziale:
Pianificare una formazione regolare per tutti i lavoratori
Tenere traccia della formazione interna: registrare partecipazioni, certificati e aggiornamenti.
Tenere traccia delle scadenze degli attestati.